PROGRAMMA
MATTINA:
Visita guidata della Fucina museo.
Al piano inferiore si potrà ammirare una fucina medioevale completamente funzionante, mentre al piano superiore si potrà accedere alla collezione di reperti minerari ritrovati durante gli scavi nella miniera di ferro di Campolungo (oltre 1200 ml).
Si assisterà ad una dimostrazione di forgiatura nel modo tradizionale.
Qui i Maestri Forgiatori incanteranno i visitatori producendo oggetti di vario genere un’occasione unica nel suo genere.
Visita guidata al Mulino Museo ancora funzionante grazie all’energia dell’acqua risalente al 1400 ed alla annessa struttura abitativa, un vero museo etnografico.
Visita guidata di alcuni tratti del Vaso Rè, straordinaria opera di ingegneria idraulica medievale, fonte di energia per i vari opifici presenti nel paese di Bienno.
PRANZO:
Ore 12,30 con possibilità di pranzo al coperto
POMERIGGIO:
Ore 14,30 partenza per Prestine con Pullman e visita alla Razèga, la segheria di Prestine probabilmente di origini medievali è oggi l’ultima rimasta sull’intero territorio dell’Eco Museo e della valle dei magli.
Un tempo questa segheria funzionava mediante la forza dell’acqua captata dal torrente “VALLE DELLE VALLI” che scorre a lato della segheria distrutta dall’alluvione del 1634 e subito ricostruita nel 1777 appartiene oggi alla “società antichi originari” di Prestine.
TARIFFE E COSTI:
Consigliato per scuole secondarie e istituti tecnici;
Durata: h. 5,00;
Prezzo: 12,00 € a persona;
Include: costi legati alla visita con servizio di animatore culturale, educatore accompagnatore.